Sostieni il progettoBEE GUINEA-BISSAU

Sostieni il progettoBEE GUINEA-BISSAU

Apicoltura sostenibile per lo sviluppo comunitario della Guinea Bissau

Dona ora

Un’apicoltura all’insegnadell’innovazione e della solidarietà

Un’apicoltura all’insegnadell’innovazione e della solidarietà

Il progetto “BEE Guinea-Bissau” si propone di trasformare il panorama dell’apicoltura in Guinea-Bissau, offrendo formazione e supporto per sviluppare pratiche apistiche sostenibili e responsabili. Attraverso questo programma innovativo, ci impegniamo a coinvolgere attivamente le comunità locali, fornendo loro le competenze necessarie per avviare e gestire apiari in modo rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali.
La formazione offerta dal progetto Bee Guinea Bissau abbraccia una vasta gamma di argomenti, che includono la gestione delle arnie, la salute delle api, le tecniche di raccolta del miele e la commercializzazione dei prodotti apistici. Inoltre, forniamo supporto pratico alle comunità, aiutandole nella costruzione e manutenzione delle arnie, nella gestione delle api e nella valorizzazione dei prodotti derivati dell’apicoltura.

Sostieni il progetto

Apicoltura dell'orso & La Madrugada

Apicoltura dell'orso & La Madrugada

L’Apicultura dell’Orso, in stretta partnership con la Cooperativa LA MADRUGADA, è presente in Guinea Bissau da circa 10 anni, portando avanti un’iniziativa volta a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità rurali attraverso l’apicoltura. Attraverso il coinvolgimento della comunità locale, si mira a creare un sistema che incrementi la produzione di miele, cera e polline, mentre promuove la conservazione degli ecosistemi locali e l’empowerment delle popolazioni rurali. In più con una parte del miele ottenuto, anacardi e polvere di baobab viene prodotto un nutrimento ipercalorico utilizzato nelle strutture mediche della Cooperativa La Madrugada per curare anemie e altre condizioni che richiedono un nutrimento specifico.

In questi anni è stato fatto molto: dalla ricerca dei luoghi idonei all’apicoltura, al coinvolgimento e la formazione di persone ad oggi qualificate e responsabili fino alla costruzione di un laboratorio per la smielatura a norma con le direttive europee; ma soprattutto siamo arrivati ad avere un apiario di circa 50 arnie!
In futuro prossimo, anche grazie al vostro prezioso contributo, l’obiettivo è istituire una speciale borsa di studio per poter coinvolgere, formare e integrare nel progetto altre due persone, fornire un pickup per agevolare le operazioni quotidiane e, ovviamente, far crescere il progetto e fare la differenza per questo territorio.

Uno sviluppo sostenibiledelle comunità rurali

Uno sviluppo sostenibiledelle comunità rurali

Il progetto “BEE Guinea-Bissau” si propone di trasformare il panorama dell’apicoltura in Guinea-Bissau, offrendo formazione e supporto per sviluppare pratiche apistiche sostenibili e responsabili. Attraverso questo programma innovativo, ci impegniamo a coinvolgere attivamente le comunità locali, fornendo loro le competenze necessarie per avviare e gestire apiari in modo rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali.

Formazionee Capacitazione

Sviluppo delleInfrastrutture Apistiche

Produzione e diversificazionedelle attività e del reddito

Empowermentdelle donne

ConservazioneAmbientale

Migliorare la sicurezzaalimentare e nutrizionale

Apicoltura dell’Orso e Rust2Dakar

Apicoltura dell’Orso e Rust2Dakar

Cos’è la Rust2Dakar?
La Rust2Dakar è un rally di beneficenza che si svolge ogni anno tra dicembre e gennaio, con arrivo in Guinea Bissau e una tappa al Lago Rosa in Senegal. Per partecipare, basta avere un’auto, una moto, un furgone o qualsiasi mezzo su ruote, che potrai lasciare in Senegal o Guinea Bissau alla fine del rally. Questi veicoli saranno messi a disposizione della ONG organizzatrice per progetti di cooperazione o venduti per finanziare tali progetti. Con un grande spirito di adattamento, potrai vivere un’avventura che ti porterà fino a Dakar, attraversando il Sahara, partecipando a eventi e visitando luoghi unici.

Visita il sito

Orso e rally?
Sì, quest’anno parteciperò anch’io al rally di beneficenza Rust2Dakar. Gareggerò con il numero 00 e sarò di appoggio agli altri team: aiuterò le altre vetture nei punti più difficili, come faccio abitualmente in Lessinia solo che al posto del fango e della neve ci saranno le insidiose sabbie del deserto!
Porterò per questo in Africa un pickup che alla fine di questa fantastica avventura rimarrà in Guinea Bissau al servizio dell’associazione Madrugada per il progetto di apicoltura.